Domande e Risposte Miscellanee sul Digiuno
Domande e risposte miscellanee sul digiuno
Di: Mufti Muhammad ibn Adam al-Kawthari
Da: http://www.daruliftaa.com/question.asp?txt_QuestionID=q-12435057
Traduzione a cura di `Umar Andrea Lazzaro.
[Nota del traduttore: Le risposte sono secondo il Madhhab Hanafi].
Domanda:
Può per favore rispondere alle seguenti domande a proposito del digiuno?
Risposta:
Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso
D: Fare un pasto (suhur) prima di iniziare il digiuno è necessario affinché il digiuno sia valido?
R: No, il Suhur non è necessario. Comunque, è un virtuoso atto di Sunnah che non dovrebbe essere abbandonato senza necessità.
D: A che ora inizia il Suhur?
R: Si può fare il Suhur in qualsiasi momento dopo la metà della notte, ma è maggiormente consigliabile farlo nelle ultime ore della notte, preferibilmente appena prima dell’ingresso della vera alba (al-Fajr al-Sadiq).
D: E’ necessario avere un intenzione per digiunare, e quando si dovrebbe esprimere l’intenzione (niyyah) per il digiuno di Ramadan?R: L’intenzione di digiunare è necessaria ma è molto semplice: è il sapere nel tuo cuore che tu digiunerai quel giorno. E’ valido avere questa intenzione in qualsiasi momento dal Maghrib [tramonto] della sera prima fino alla metà della giornata islamica del giorno di digiuno effettivo (*), per i digiuni del Ramadan in corso e per digiuni volontari. La metà del giorno islamico è quella tra il tempo di inizio del Fajr e quello del Maghrib. (Al-Fatawa al-Hindiyya)
D: Un uomo può avere rapporti sessuali con sua mogli durante le notti di Ramadan?
R: Sì, è permesso avere rapporti sessuali con la proprio sposa durante le notti di Ramadan. Comunque, bisogna smettere prima dell’entrata dell’alba (al-Fajr al-Sadiq). E’ permesso anche compiere il bagno rituale obbligatorio di purificazione [ghusl – abluzioni maggiori] dopo aver iniziato il digiuno.
D: E’ permesso baciare e accarezzare la propria moglie durante il digiuno?
R: Il baciarsi affezzionatamente di natura non sessuale, dal quale non c’è timore che conduca al rapporto sessuale o all’eiaculazione, è permesso e non biasimevole (makruh). Comunque, se si teme che i baci possano portare ad un’eiaculazione o ad un rapporto sessuale, allora sarà reprensibile (makruh) baciare, ma il proprio digiuno rimarrà comunque valido finchè il baciarsi non conduca ad un effettivo rapporto sessuale o non risulti in un’eiaculazione. Se i baci hanno condotto all’eiaculazione, il proprio digiuno sarà reso invalido e quindi dovrà essere recuperato (qada), senza dover espiare (kaffara). Baci appassionati con uno scambio di saliva invalidano il proprio digiuno, e rendono necessario sia il Qada (recupero) che la Kaffara (espiazione). (al-Fatawa al-Hindiyya. 1/200 & 1/204).
D: Il digiuno viene rotto se si ingoia la saliva del proprio sposo/a?
R: Sì, se si è sicuri di aver ingoiato la saliva del proprio sposo/a, questo rende invalido il proprio digiuno e necessita sia di Qada che di Kaffara.
D: Se si bacia od accarezza la propria sposa e conseguentemente si eiacula, il proprio digiuno è rotto?
R: Sì, il digiuno si invalida. Comunque si dovrà solo recuperare il digiuno (Qada), e non ci sarà espiazione (Kaffara) in questa situazione.
D: Qual’è la differenza tra Qada e Kaffara?
R: Qada (recupero) significa fare un altro digiuno per recuperare quello invalidato, mentre Kaffara (espiazione) significa eseguire un atto per espiare il peccato di aver rotto un digiuno.
D: In che modo si esegue la Kaffara?
R: La Kaffara può essere eseguita nei seguenti due modi: 1) Digiunare per due mesi consecutivamente senza perdere un solo digiuno, 2) Dar da mangiare a sessanta poveri. Bisogna ricordare che se si ha la capacità di digiunare non si può adottare il secondo metodo, ma si dovrà digiunare consecutivamente per sessanta giorni.
D: Un’iniezione invalida il proprio digiuno?
R: No, non invalida il digiuno, sebbene sia meglio evitare di subire iniezioni senza necessità mentre si digiuna.
D: Un prelievo di sangue od un esame del sangue invalida il proprio digiuno?
R: No, un esame del sangue non invalida il digiuno, essendo semplicemente un prelievo di sangue. Comunque, sarà reprensibile se potrebbe indebolire la capacità di mantenere il digiuno.
D: Fumare invalida il digiuno?
R: Sì, invalida il digiuno. (Ramadan è una buona occasione per smettere di fumare definitivamente!).
D: E’ permesso usare un inalatore per l’asma durante il digiuno?
R: Se c’è una genuina necessità medica per un inalatore per l’asma che non può essere risolta altrimenti, allora sarà permesso farne uso. Comunque, ciò rompe il digiuno e richiede che il digiuno venga recuperato in seguito (Qada). Ciò perché qualunque cosa che abbia una massa percettibile rompe il digiuno se entra nel corpo tramite un canale normale.
D: Quando vomitare rompe il digiuno?
R: Vomitare rompe il digiuno solo se: a) ritorna e ingoia il vomito in gola, o b) si vomita intenzionalmente una boccata. Il digiuno non è rotto dal vomitare involontariamente o dal vomitare (deliberatamente) meno di una boccata. Se si rompe il digiuno vomitando, si dovrà solo recuperare (qada) il digiuno, e Kaffara non sarà necessaria.
D: Come si capisce quando il vomito è di una boccata?
R: La definizione di “boccata di vomito” è quella che non si può trattenere in bocca senza difficoltà.
D: Si può digiunare mentre si viaggia?
R: Sì, si potrebbe digiunare mentre si viaggia. Comunque, non ci si dovrebbe affaticare se il viaggio è lungo e difficile, poiché in tali situazioni è consigliabile non digiunare.
D: Può digiunare una donna nel periodo mestruale (haydh) o nel periodo del sanguinamento post-parto (nifas)?
R: No, non può digiunare, per lei digiunare è proibito (haram).
D: Una donna nel periodo mestruale (Haydh) o nel periodo del sanguinamento post-parto (nifas) deve recuperare i giorni di digiuno persi?
R: Sì, deve fare Qada per i digiuni persi.
D: Bisogna eseguire i digiuni Qada immediatamente dopo Ramadan?
R: No, non è necessario. Comunque, è raccomandato completare il prima possibile i digiuni di Ramadan persi.
D: Quando una persona malata può interrompere il suo digiuno per il parere di un dottore?
R: Quando un dottore musulmano competente dice che se si continua il digiuno, ciò metterà in pericolo la propria vita o danneggerà gravemente la salute, allora in tale situazione è permesso rompere il digiuno. Non si sarà debitori di Kaffara ma bisognerà soltanto recuperare il digiuno (Qada).
D: E’ permesso inserire medicinali tramite la vagina durante il digiuno?
R: Qualsiasi tipo di medicina inserita nella parte interna della vagina invaliderà il suo digiuno.
E Iddio è il più sapiente
Muhammad ibn Adam
Darul Iftaa
Leicester, UK
Avrei una domanda: se dopo aver rotto il digiuno si mangia l’iftaar e dopo si vomita non intenzionalmente, il digiuno è valido?
https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
Mi piaceMi piace
Sì, il digiuno è valido.
Mi piaceMi piace
Salve prendere una medicina durante il ramadan perché si ha mal di pancia o mal di denti è haram
https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
Mi piaceMi piace
Dipende, se ci sono motivi di salute gravi e riconosciuti (alle condizioni menzionate nell’articolo) é permesso interrompere il digiuno (che andrà poi recuperato).
Mi piaceMi piace
È possibile avere rapporti tra il tramonto e l’alba con là propria Donna anche se non si è sposati?
https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
Mi piaceMi piace
Ovviamente no, né durante il mese di Ramadan né nei mesi restanti.
Mi piaceMi piace
E se mangio prima dell’invocazione, quella prima dell’iftaar, perché mi sono dimenticata, è valido?
Mi piaceMi piace
Se hai mangiato dopo il tramonto sì, è valido. Omettere l’invocazione non pregiudica il digiuno.
https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
Mi piaceMi piace
Dopo alcuni errori si dovrebbe digiunare per due mesi senza interruzione, per la donna che ha le mestruazioni come deve fare ? È costretta comunque a sospendere il digiuno?
https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
Mi piaceMi piace
Una donna conterà 60 giorni consecutivi di digiuno, senza contare i giorni in cui ha il ciclo, nei quali non può digiunare e dunque è giustificata, e continuerà il conto una volta concluso ogni ciclo.
Spero sia chiaro.
Mi piaceMi piace
Se una persona che digiuna si comporta male
Tipo risponde male ti offende e ti dice cose cattive e’ valido il digiuno
Grazie Salam
https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
Mi piaceMi piace
Il digiuno è tecnicamente valido ma avrà comunque compiuto dei peccati comportandosi così – comportamenti che sono sempre proibiti, anche al di fuori di Ramadan, ma durante il digiuno il peso dei peccati é ancora maggiore.
https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
Mi piaceMi piace
Ma se si guardano filmini porno il digiuno è valido?
https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
Mi piaceMi piace
Non è una delle cose che tecnicamente invalidano il digiuno (eccetto se si raggiunge l’eiaculazione), ma è comunque un grave peccato (a digiuno o meno, durante Ramadan o nel resto dell’anno) e soprattutto in questo mese diminuisce i benefici spirituali e le ricompense del digiuno.
Mi piaceMi piace